Nel 2010, all’età di dieci anni, inizia il suo percorso musicale iscrivendosi al corso di Pianoforte classico presso il Conservatorio Ghedini di Cuneo, in Piemonte e prosegue contemporaneamente il suo approfondimento musicale presso il Liceo Musicale della città, dove nel 2017 consegue il diploma.
Attratto dal linguaggio del jazz, subito dopo il conseguimento del livello inferiore del nuovo ordinamento in Pianoforte classico e aver ottenuto la licenza di solfeggio, si iscrive alla Siena Jazz University, dedicandosi a uno studio specifico del genere. Qui sviluppa le sue capacità musicali attraverso le prime collaborazioni con gruppi, concerti e sessioni di registrazione in studio, e viene seguito da alcuni dei più importanti musicisti italiani come Fabrizio Puglisi, Stefano Battaglia, Alessandro Lanzoni e tanti altri. Partecipa ai seminari estivi internazionali di Siena, nel 2018 e nel 2021, dove ha modo di imparare e suonare accanto a grandi artisti internazionali come Gerald Clayton, Kenny Werner, Kevin Hays, Miguel Zenon, Furio Di Castri, Shane Endsley e molti altri. Nel 2021 consegue la laurea triennale presso l’Accademia scrivendo tesi e composizioni dedicate al legame tra il compositore del ‘900 Debussy e il Jazz
Durante questo periodo partecipa anche a numerosi seminari e masterclass con rinomati musicisti, tra cui Ramin Bahrami, Roberto Taufic e Dado Moroni, e si distingue nel 2021 ottenendo il primo posto nella categoria Jazz del concorso musicale ArsArea, dove ottiene una menzione speciale dalla giuria. Si esibisce in vari festival jazz, come il Roccella Jazz Festival, Rumori Mediterranei, il Festival Jazz Prime presso il Teatro Giotto di Vicchio (FI) e il Fara Music Festival. Suona al Teatro La Fenice a Venezia dopo la selezione dei migliori 10 concorrenti per il Tomorrow’s Jazz e produce il primo disco con l’etichetta Emme Records “IFA” nel 2023.
Nel 2022 avvia il percorso magistrale presso il Conservatorio di Firenze, con l’intento di intraprendere un’avventura internazionale l’anno seguente. Dopo aver frequentato il primo anno accademico a Firenze frequenta il suo secondo anno al Conservatorio di Maastricht, nei Paesi Bassi. Qui studia regolarmente con Vadim Neselovsky, docente del Berklee College of Music di Boston, e approfondisce tecniche di composizione avanzata con il maestro Leon Loest. Partecipa a numerose masterclass, tra cui quelle tenute da Dave Kikoski e Bill Laurance, e continua la sua attività musicale registrando.