Flavia Pasqui – chitarra classica, chitarra ritmica, tecnica vocale, propedeutica strumentale, laboratori

Flavia Pasqui - chitarra classica, chitarra ritmica, tecnica vocale, propedeutica strumentale, laboratori, laboratorio 0-3

Diplomata in chitarra classica (v.o.) presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma nel 2014, laureata in Lettere Moderne con tesi d’indirizzo musicologico nel 2010 (Università degli Studi di Roma La Sapienza) e specializzata presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma con il conseguimento della Licenza in Musicologia nel 2019 (con lode).

Durante la sua formazione ha seguito privatamente dal 2006 al 2011 l’insegnante di canto moderno Carla Cristofanilli, approfondendo i repertori popolari e rinascimentali; ha partecipato alla masterclass del M°Francisco Bernier, in occasione del II GUITFEST internazionale (2012) e ha frequentato
nell’agosto 2013 il corso di alto perfezionamento strumentale a Norcia, all’interno della manifestazione internazionale Umbria Classica; ha intrapreso dal 2017 lo studio del violoncello e del pianoforte per integrarli nelle attività didattiche con i suoi allievi; sperimenta ed esplora ukulele e autoharp; dal 2019 approfondisce lo studio del canto e si aggiorna seguendo le lezioni di Simone Moscato; dal 2019 studia canto barocco con l’insegnate Alice Borciani.

L’amore per la musica e la passione per la didattica la portano nel 2010 a frequentare i corsi e i seminari Orff-Schulwerk e Musica In Culla per l’insegnamento della musica per l’infanzia presso la Scuola di Musica Popolare Donna Olimpia di Roma di cui è stata anche operatrice musicale (dal 2012 al 2018) per diverse scuole del territorio.
Ha collaborato con Explora – il Museo dei Bambini di Roma dal giugno 2011 al settembre 2011.

Ha conseguito gli attestati (riconosciuti dal Miur) del Primo e Secondo Livello di Musica In Culla; del Primo Livello Orff-Schulwerk; del Secondo e Terzo grado Orff-Schulwerk. Dal 22 al 26 agosto 2017 ha frequentato il seminario estivo Dalcroze, dove si sono alternate le lezioni di docenti nazionali e internazionali certificati dalla sede Jaques-Dalcroze di Ginevra, come: Ruth Gianadda, Isabella d’Alessandro, Iramar Rodriguez.

Alterna all’attività didattica quella concertistica e compositiva.
Le contaminazioni e la ricerca sono le costanti del suo modo di scrivere e suonare, dal repertorio chitarristico classico al cantautorato.
Si è esibita su diversi palchi e ha partecipato a varie manifestazioni tra cui:
‘Na Cosetta (tra i finalisti di Non è Mica da Questi Particolari che Si Giudica Un Cantautore); Contenuti Speciali al Sottoscala9 (LT) organizzato da Gabriele Graziani (Chiazzetta); Pierrot Le Fou (+ PLF a Largo Venue); Contestaccio; Wishlist club (per Bentornati Cantautori); Radio Kaos ad Open Space (11/02/2017); Afternoon in Music (format di Francesco Di Cicco sia come solista che con Priscilla Bei e Valentina Polinori in formazione Le Cose Piccole); Locanda Atlantide; San Belushi; The Yellow; Le Mura; lungo il corso di Velletri; per i vicoli di Cantalupo (per Arterie); L’Asino che vola, come solista in occasione del Premio InCanto e con Le Cose Piccole dell’apertura a Nico Maraja e a Simone Avincola (2016); MLAC per la ‘Notte dei musei’ (2015 – con Priscilla Bei); Auditorium Parco della Musica (in “A secret Rose”, G100 diretto da Rhys Chatham); RinascitaLibri; Fonderie 900 (in occasione di ContaminAzioni); Risonanze- CastelverdeRock; Radio Cafè; Coffee Pot; Locanda Blues; diretta radio a Radiosonar; apertura della data romana degli Ofeliadorme al Sans Papiers (2013); Circolo degli Artisti (in occasione del Nua).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.